Con l’entrata in vigore delle nuove normative sulla sicurezza introdotte dal Decreto Anticipi DL 145/2023, convertito in legge 191/2023, cambia lo scenario per chi gestisce case vacanze e affitti brevi. Che tu sia un gestore professionale o un privato che affitta occasionalmente, ci sono nuove regole importanti da seguire, specialmente in tema di sicurezza antincendio. Vediamo insieme cosa prevedono le nuove disposizioni e come mettersi in regola.
Chi è interessato dalle nuove norme?
Le nuove regole si applicano a tutte le strutture destinate agli affitti brevi, siano esse gestite in forma imprenditoriale o non imprenditoriale, comprese le locazioni turistiche gestite da privati. Non importa se affitti occasionalmente: dovrai adeguarti per garantire la sicurezza dei tuoi ospiti.
I principali obblighi di sicurezza per gli affitti brevi
Le nuove disposizioni introducono una serie di misure obbligatorie per tutte le strutture, a partire dall’installazione di estintori e rilevatori di gas. Ecco nel dettaglio cosa prevede la normativa:
- Estintori obbligatori
Gli estintori dovranno essere posizionati in modo strategico su ogni piano della struttura, ogni 200 metri quadrati. Devono avere una capacità minima di 6 kg e devono essere facilmente accessibili in caso di emergenza.
- Numero: Uno ogni 200 mq o per ogni piano.
- Capacità: Minimo 6 kg.
- Installazione: Deve essere eseguita da tecnici abilitati, per garantire che gli estintori rispettino le normative europee (marchio CE).
- Rilevatori di fumo e gas
Oltre agli estintori, dovrai installare anche rilevatori di gas combustibili e monossido di carbonio. Questi dispositivi aiutano a prevenire incidenti come fughe di gas o intossicazioni da monossido di carbonio. Anche in questo caso, l'installazione deve essere affidata a professionisti e i dispositivi devono essere certificati CE.
- Quando entra in vigore?
La normativa prevede che le strutture si adeguino entro 60 giorni dalla pubblicazione definitiva delle linee guida sul Codice Identificativo Nazionale (CIN) nella Gazzetta Ufficiale. Se gestisci una casa vacanze o un affitto breve, è fondamentale cominciare subito ad adeguarsi per evitare sanzioni.
Perché adeguarsi è fondamentale
Le nuove misure di sicurezza sono state pensate per proteggere gli ospiti e prevenire incidenti che potrebbero avere conseguenze gravi, sia dal punto di vista umano che legale. La mancata conformità alle normative potrebbe costarti caro: le multe per chi non si adegua possono arrivare fino a 6000 euro. Ma non si tratta solo di evitare sanzioni: dimostrare attenzione alla sicurezza aumenta anche la fiducia degli ospiti, che vedranno nella tua struttura un luogo sicuro in cui soggiornare.
Come adeguarsi alle nuove normative
Adeguarsi alle nuove regole è più semplice di quanto sembri, se sai come farlo. Ecco i passi principali per mettersi in regola:
- Scegli estintori e rilevatori di qualità
Assicurati di acquistare estintori e rilevatori che abbiano il marchio CE, garanzia di conformità alle normative europee. Non risparmiare sulla sicurezza!
- Affidati a professionisti
L’installazione deve essere eseguita da tecnici qualificati. Solo loro sapranno posizionare correttamente gli estintori e i rilevatori, garantendo la massima efficacia.
- Manutenzione regolare
Una volta installati, sia gli estintori che i rilevatori devono essere controllati periodicamente. Programmare verifiche regolari ti garantirà che tutti i dispositivi siano sempre funzionanti e pronti in caso di emergenza.
In Sintesi
Le nuove normative sulla sicurezza per gli affitti brevi rappresentano una sfida importante, ma anche un'opportunità per offrire un servizio di qualità e proteggere al meglio i tuoi ospiti. Adeguarsi alle regole è fondamentale non solo per evitare sanzioni, ma anche per garantire un ambiente sicuro e accogliente, aumentando la fiducia dei clienti.
In questo contesto, Kio Multiservizi è il partner ideale per chi gestisce case vacanze e B&B. Oltre a occuparsi della gestione delle strutture ricettive, offriamo servizi di pulizia professionale e possiamo assisterti nella manutenzione degli estintori e dei rilevatori, oltre a garantirti un supporto completo nella conformità alle nuove normative.
Per scoprire di più sui nostri servizi e come possiamo aiutarti a semplificare la gestione delle tue strutture, visita il nostro sito e compila il modulo di richiesta https://kiomultiservizi.it/pages/contact un nostro operatore ti contatterà al più presto per una consulenza gratuita.